
Proiezioni in programma
inizio ore 20,00 / fine 23,00
tutte le serate sono a entrata libera e sono seguite da dibattito

13 SETTEMBRE 2023
serata di apertura
Hummus. A Story of Appropriation
di Abdel Lafi | Palestina/UAE | 2019 | 51’
Collegamento on line col regista
(arabo/inglese | sottotitoli italiano)
Violenze e discriminazioni hanno corroso le strette strade di Gerusalemme Est e l’esistenza della popolazione palestinese, che si aggrappa alla piccola parte di terra e d’identità che le è rimasta ed è sotto minaccia da quasi un secolo. Il giovane Samer lotta per restare nella sua città, nonostante il governo abbia deciso di espellerlo. Abu-Falah, un vecchio fabbro, è oggetto di continue molestie, tese a fargli sgomberare l’officina dalla città vecchia. L’hummus è metafora di un’identità che rischia di essere completamente monopolizzata da Israele. Documentario con linguaggio e ispirazione disomogenei ma coinvolgente con stimabili punte di lirismo e realismo.
seconda serata
20 SETTEMBRE 2023
On The Doorstep
di Sahera Dirbas | Palestina | 2019 | 47'
Collegamento on line con la regista
(inglese | sottotitoli in italiano)
Tre generazioni della famiglia Bisharat, residenti negli Stati Uniti, hanno conservato l’attaccamento alla loro terra e alla loro casa, situata nella zona ovest di Gerusalemme, sotto il controllo israeliano dal 1948. Finalmente, Valerie, 21 anni, decide di attraversare il mondo per visitare la casa del nonno, scoprire la verità e incontrare la donna che adesso la occupa: Gisele Arazi, un’israeliana di 96 anni. Si tratta di quella casa altrimenti raccontata da Suad Amiri nel romanzo in cui cita Golda Meir. Storia di una famiglia boghese di Gerusalemme che prevedendo il disastro imminente migra negli Usa nel 1946.
https://www.facebook.com/events/599957268918495
​



27 SETTEMBRE 2023
terza serata
Dreamlike
di Mohammad S. Shaban
Iran | 2019 | 46’
Collegamento on line col regista
(arabo/persiano | sottotitoli in italiano)
La vita di un gatto e quella di un rifugiato palestinese si fondono. "Sono un gatto, non so dove sono nato, ho sentito che gli umani hanno catturato altre creature, le cucinano, le mangiano addirittura..." "In realtà no ... non ha fine, così tante cose sono infinite, come se fossimo sospesi tra i sogni e la realtà, aspettando sempre ... “Benvenuti nel mio sogno: semplicemente sorprendente.
quarta serata
04 OTTOBRE 2023
Aisle
di Hicham Kayed | Libano/Germania | 2019 | 52'
Il regista sarà presente in sala
(arabo | sottotitoli in italiano)
Il numero dei migranti è in continua ascesa e ormai non riguarda singoli e per lo più giovani individui ma intere famiglie. Circa 156.000 richiedenti asilo sono entrati in Germania nel 2017 e risultano 5014 i morti/dispersi in viaggio nello stesso anno. Il fenomeno interessa anche molti giovani palestinesi rifugiati in Libano che, nonostante i rischi, non rinunciano alla ricerca di un nuovo paese di destinazione, convinti di trovare all'estero condizioni di vita migliori di quelle che gli riserva il Libano. Con Aisle entriamo nella vita di due migranti palestinesi per ripensare i nostri valori. Le immagini del loro stato d'animo li avvicinano profondamente alle nostre esistenze. Il documentario cessa di essere narrazione per divenire condivisione.


quinta serata
11 OTTOBRE 2023
Imprisoning a generation
di Zelda Edmunds | Palestina/USA | 2016 | 51'
Collegamento on line col regista
(arabo/inglese | sottotitoli in italiano)
Imprisoning a Generation segue le peripezie di quattro giovani palestinesi presi e incarcerati dalle forze d’occupazione. Il punto di vista di queste vittime e le testimonianze dei familiari offrono un quadro preciso e inequivocabile delle complesse e astruse forme di oppressione, che colpiscono le nuove generazioni e permeano ogni aspetto della vita quotidiana.